chi sono
2022 - OLIVIERO SORBINI
quel che voglio fare
©
 galleria  multimedia
quel che ho fatto
Union Printing, Viterbo
chi sono
Sono nato nel 1955 a Viterbo e dal 1976 vivo di fatto a Roma, ma residente, e non mi dispiace affatto, in un piccolo paese della provincia: Filacciano, sulla valle del Tevere. Ricordo ancora bene che dopo aver conseguito il diploma al liceo classico, nel 1974, dopo una settimana iniziai a lavorare. Avevo avuto la bella idea, o forse mi ci ero trovato per caso, di fondare con mio padre, mia sorella e mio cognato una nuova società: la Union Printing s.n.c.. Poi mi trasferii a Roma, dove oltre a studiare  filosofia alla Sapienza, trovai il modo di mettere  in piedi un ufficio commerciale (si fa per dire) per l’allora piccola società di famiglia. Attualmente Union Printing è una S.p.A., e credo sia il più grande stabilimento tipografico del centro Italia e uno dei maggiori in tutta Italia (ma i miei meriti si fermano sostan-zialmente ai primi quattordici anni di attività, poi è stato soprattutto mio cognato Roberto a rendere Union Printing quel che è oggi).
H O M E
Negli anni ’80 sono stato anche amministratore di due case editrici. Voglio ricordare Alfamedia, che fra i tanti titoli pubblicati, ebbe il merito di editare la prima guida di ristoranti a Roma. Potrete non crederci ma a quel tempo non ce ne erano e "Roma for Tu" (1984) fu un piccolo successo editoriale. Dal 1994 ho esercitato con divertimento e, spero anche con buoni risultati, il mestiere di autore tele-visivo per programmi soprattutto della RAI. Nelle mie attività ho avuto modo di collaborare con grandi personaggi del mondo culturale e artistico: Ugo Attardi, Carlos Fuentes, Kurt Vonnegut, Jor-ge Amado, Uto Ughi e tanti altri professionisti e ar-tisti soprattutto nel contesto della televisione e del-l’informazione.
1974-1988   Direzione commerciale di Union Printing. 1982-1991   Direzione commerciale attività di concessio-naria di pubblicità editoriale. 1985-2012   Amministratore Union Contact srl, comunica-zione socio istituzionale e produzione cine-televisiva. 1988   Operazione "La Carta Incarta". Ministero dell’Ambiente (lancio buste in carta riciclata in colla-borazione con 9 quotidiani). 1989   "Il Vascello della Rivoluzione".  Ministero degli Esteri (omaggio artistico italiano, scultura del maestro Ugo Attardi collocata all’EUR a Roma). 1989-'90 -'91   Campagna "Amare il Mare". Ministero della Marina Mercantile (campagna di sensibilizzazione degli studenti sulle risorse marine). 1992   "Cristobal Colón - En las Americas". Ministero degli Esteri (omaggio artistico italiano – scultura del maestro Ugo Attardi collocata nel centro di Buenos Aires).
ZOOM
IL VASCELLO DELLA RIVOLUZIONE
COLÓN EN LAS AMÉRICAS
Depliant, 20 anni dopo
AK-Informa
I N D I E T R O
A ognuno il suo mestiere, diceva mio nonno. Peccato che il mestiere che io penso di saper fare meglio è poco richiesto. Anzi, ultimamente, per niente o quasi. Essere realmente un esperto in comunicazione socio istituzionale di questi tempi è come essere un d.j. di discoteca in tempi di Covid. E allora che faccio? Vivo. E come vivo? Scrivo. (la citazione, anche se l’ordine dei verbi è invertito,  è evidente).
quel che voglio fare
Sì, sostanzialmente scrivo. Scrivo progetti, lettere, mail, articoli, libri e sceneggiature. Non ho lasciato nulla del mio passato: progetti, lettere, articoli e mail per lo più inerenti la salvaguardia ambientale, libri e sceneggiature di varia tipologia. E poi di tanto in tanto, fra diverse e a volte curiose proposte, accetto di fare una consulenza e allora sono costretto a lavorare sul serio.  Che voglio fare? Beh, spero di continuare a scrivere, che poi per me significa vivere.
disegno e programmazione  REGINA e LUCIANO VALLETTA   -  aggiornato agosto 2025
Dagli anni 80, mi sono impegnato, con la creazione di una nuova società, nella realizzazione di progetti culturali e di matrice socio-istituzionale. E così ho avuto modo di lavorare per moltissime amministrazioni pubbliche e in particolare con i Ministeri dell’ambiente, della pubblica istruzione e delle politiche agricole. E, visto che avevo voglia di darmi da fare, mi sono trovato a collaborare in qualità di consulente per la strategia con molte grandi agenzie internazionali di pubblicità e comunicazione. Fra i progetti (per la maggior parte di livello nazionale ed alcuni internazionale) da me ideati e realizzati vi sono numerose campagne rivolte al mondo della scuola su temi quali la difesa dell’ambiente e la consapevolezza alimentare. Questi alcuni dei marchi e delle campagne ideati: La Carta Incarta (la prima operazione nazionale del Ministero del-l’ambiente contro il cattivo uso dei sacchetti di plastica), Vivere il Mare (che divenne anche trasmissione televisiva della Rai), Food4U (che interessò 16 Paesi europei), Mari-nando, Parchi & Parchi.
A dicembre 2012 una sciagurata inchiesta sul Ministero dell’Agricoltura, condotta dalla Guardia di Finanza per conto del pubblico ministero Stefano Rocco Fava (fortunatamente per molti italiani suc-cessivamente caduto in disgrazia) mi coinvolse con conseguenze rovinose per la mia vita privata e lavorativa. Sono poi stato assolto, dopo due pro-cessi, in maniera definitiva: il fatto non sussiste! In questi lunghi anni della mia vita professionale, che ho riassunto in poche righe, ho avuto la fortuna di conoscere e lavorare con tante persone ecce-zionali, molti fortunati nella loro vita e altri meno o tutt’altro. In questa mia pagina voglio ricordare, per quel che vale, solo quegli amici che non ci sono più e mi mancano: Ugo Attardi, Puccio Corona, Fran-cesco Scorza, Giovanni (Juan) Miglioli, Vittorio Bif-fani, Ugo Leonetti, Eraldo Gabrielli, Emanuela Filip-pone, Fabio Fabbri, Luigi Marchetti (conosciuto co-me er Vichingo), Frank Valletta, Jack Caravelli. Tante altre persone per me eccezionali, che ho conosciuto e con le quali ho lavorato, per fortuna sono in vita e auguro loro di stare al meglio.
1992-'93 - 2010   Campagna Vivere il Mare. Direzione pesca e acqua-coltura del Mipaf (campagna di sensibilizzazione degli studenti medi superio-ri sulle risorse marine). 1995-2012   Campagna Marinando (già “Una sana alimentazione dal ma-re”). Direzione pesca e acquacoltura del Mipaf (campagna di sensibilizzazio-ne per le scuole medie inferiori sulle risorse marine). 1995   Inizio attività autoriale per la trasmissione Vivere il Mare su Rai, poi confluita in Linea Blu – Vivere il mare. 1997   "Fish today kids!" Commissione europea (campagna per la promo-zione dei prodotti ittici nelle scuole dei 15 paesi dell’Unione europea). 1999-2008   Campagna "Parchi & Parchi". Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio (campagna di informazione sulle risorse delle aree protette italiane rivolta a tutti gli ordini di scuole).2000-2012   In qualità di Presidente di Union Contact: attività di produzio-ne di film, collaborazione a molteplici sceneggiature per il cinema e la televi-sione. Fra i film prodotti da Union Contat: "I Lupi Dentro" di Raffaele Andre-assi sulla vita del pittore Ligabue (2000) e Dalla Parte Giusta con protagoni-sti Luca Ward e Catherine Spaak (2005).2001   Ideazione e realizzazione della serie di spazi televisivi "Naturalmen-te" in onda su reti Rai – Ismea (promozione prodotti tipici e biologici italiani). 2001-'02   Consulenza per la realizzazione della campagna "I Sapori delle nostre Regioni". Ministero delle politiche agricole forestali (campagna rivolta alle scuole medie inferiori per la promozione dei prodotti tipici italiani).
2001-02   Campagna per la promozione del servizio civile "Una scelta che cambia la vita" – Presidenza del Consiglio.2002   Campagna per la solidarietà con le vittime dei reati mafiosi – Ministero dell'Interno.2003-'08   Collaborazione autoriale a film e programmi per la televisione prodotti da Union Contact; ideazione di nuovi format.2004-'06   Campagna informativa sulle attività di pesca e acquacoltura – Mipaaf – Direzione pesca e acquacoltura. 2004-'07   Campagna PON "La scuola per lo sviluppo" – Ministero Pubblica Istruzione. 2005-'12   FOOD4U campagna per la consapevolezza alimentare rivolta agli studenti di 16 Paesi europei – Mipaaf. 2005   Autore televisivo di “Un violino per 8 autori” programma con Uto Ughi per Rai International 2. 2005-'08   Autore e produttore della trasmissione televisiva “Vive-re il Mare” per Raidue. 2006-'08   Gestione e sviluppo della campagna “Mangia Bene Cresci Meglio”, rivolta agli studenti italiani (target 11–13 anni) - Mipaaf. 2007   Ideazione nuova serie televisiva di cartoni animati “Due amici per la Terra” – Coproduzione Rai Fiction – Union Contact con il contributo del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare.
2010   Ideazione interventi di sensibilizzazione nel contesto della campagna “Frutta nelle Scuole”. 2010   Pubblicazione del libro "Il racconto di Jadib", edito da Liberi Editore.2012   Creazione del nuovo format “Vivere da Sportivi”. 2013   Creazione di siti internet per il gruppo La Torre-Gour-met Solutions. 2014   Consulenza sulla comunicazione a FEE Italia per il progetto Bandiera Blu. 2014   Ideazione e regia del film istituzionale "Union Printing: 40 anni di ottimismo". 2016   Ideazione e produzione di due spot internazionali sulla tematica ambientale: "We are doing our part" e "We can stop smoking". 2017   Ideazione campagna “Surprise Us President Trump!”, in collaborazione con le principali associazioni ambientaliste italiane. 2020   Pubblicazione del romanzo "John Falco – Nel profon-do della Rete",  scritto con il giornalista  Jordan Foresi, edito da Paesi Edizioni. 2022   Pubblicazione del romanzo "Le Rivelazioni", edito da Mimesis Edizioni.         https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857592077
2022-’25  Strategia della comunicazione per conto di EGA Worldwide della campagna di comunicazione del PON-IR 2014/2020 gestito dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Attualmente: • Consulente per alcune associazioni ambientaliste per la comunicazione. • Consulente per la comunicazione dell’Associazione Vivere da Sportivi. • Relazioni esterne Union Printing s.p.a. e Gruppo Enoteca  La Torre. •  Attività di sceneggiatura e creazione format televisivi. •  Progetti in corso:  - Sperimentazione tecnologia SMART-M  Smaltimento Rifiuti Termico-Molecolare, con l’obiettivo di contribuire alla sia pur parziale riduzione del problema della gestione dei rifiuti in Italia.   - Creazione di un osservatorio per la realizzazione di un rapporto annuale sull’innovazione tecnologica per uno svi-luppo sostenibile. 
Non ho nessun pregiudizio nei confronti della pubblicità. Anzi mi piace! Ma la mia passione è la comunicazione sociale e la costruzione di eventi culturali. E’ così che ho conosciuto e avuto la fortuna di lavorare con tante persone eccezionali.